Comune di Vicalvi (FR) Parrocchia S.S. Giovanni Battista ed Evangelista. Crocifisso in legno e cartapesta policroma, inizio XIX secolo, scuola napoletana

Scultura lignea

> Comune di Vicalvi (FR) Parrocchia S.S. Giovanni Battista ed Evangelista. Crocifisso in legno e cartapesta policroma, inizio XIX secolo, scuola napoletana

Categoria: Scultura lignea

Committente: Ente Religioso

Titolo: Comune di Vicalvi (FR) Parrocchia S.S. Giovanni Battista ed Evangelista. Crocifisso in legno e cartapesta policroma, inizio XIX secolo, scuola napoletana

Richiesta informazioni

Il Crocifisso in legno e cartapesta policroma è collocato all’interno della parrocchiale di Vicalvi (FR) e segue l'impostazione iconografica tipica del genere, caratterizzandosi per la sua funzione specificatamente devozionale; misura ca. 166 cm di altezza e 100 cm di apertura delle braccia ed è posto su una croce lignea con terminazioni polilobate.

 

Il Cristo si presenta frontalmente, con il capo inclinato sulla spalla destra e rivolto verso l’alto; gli occhi aperti e la bocca socchiusa, quasi a fissare l’attimo dell’ultimo respiro, gli conferiscono un’espressione di contenuta sofferenza.

 

Gli occhi sono stati realizzati con calottine di vetro, dipinte dall'interno e "incastonate" tra le palpebre, i capelli fluiscono sulle spalle e lungo il volto rifinito con una barba alla “nazzarena”; la testa è cinta da una corona di spine, le braccia sono stirate con le mani aperte ed inchiodate nel palmo, il bacino è coperto da un subligaculum a drappo annodato sul fianco destro e si allunga fino alle ginocchia mentre i piedi sono sovrapposti.

 

Il corpo del Cristo è raffigurato realisticamente con numerose ferite e piaghe, con gocce e rivoli di sangue e circondate da un colore grigio-verdastro, a simulare ecchimosi ed ematomi.

 

La postura della testa ed alcuni tratti somatici del volto ricordano vagamente il Crocifisso di Guido Reni (1619) della Galleria Estense a Modena, ma le caratteristiche plastico-formali del Crocifisso della parrocchiale di Vicalvi, lasciano ipotizzare una sua collocazione cronologica all’inizio del XIX secolo, ad opera di ignoto maestro cartapestaio in ambito napoletano.   (Domenico Ruma)

Altre foto
PrecedenteSuccessivo